Presentazione
Durata
dal 30 Novembre 2023 al 31 Maggio 2024
Descrizione del progetto
Per sviluppare le competenze a 360°, il team dei docenti del settore Made in Italy ha voluto guardare oltre il procedimento di confezione artigianale/industriale tradizionale, focalizzandosi e scoprendo tecniche modellistiche e sartoriali sperimentali. Da una ricerca le studentesse del triennio hanno orientato la loro attenzione verso lo stilista giapponese Morinaga Kunihiko che, nel 2003, fonda la marchio “Anrealage”, basando il proprio lavoro su ciò che vediamo e ciò che non possiamo vedere. Lo stile del brand si basa sulla dicotomia tra reale ed irreale, l’invisibilità apparente è una caratteristica anche delle ossa, che sono protagoniste della collezione estiva “Bone”. Kunihiko realizza una struttura, una specie di scheletro esterno.
Sotto questa armatura, scultorea e scenografica, ci sono deliziosi abitini, tailleur, gonne o giacche. Anrealage è un marchio che ama sperimentare. Anrealage è stato il brand che ha rappresentato il nostro punto di partenza, da qui nasce la nostra ispirazione sperimentale: la realizzazione di un abito scultura, anch’essa un’armatura, fatta con fasce in rigilene tutte rivestite con sbieco bianco e filo di ferro, che vuole rappresentare l’ostilità del mondo nei confronti della donna. Una donna imprigionata dai pregiudizi e preconcetti, incastrata e bloccata dagli schemi della società. Ma da questa armatura, grazie alla tenacia, alla forza, dolcezza, caparbietà della donna riescono a sbocciare dei delicati fiori dai colori pastello in organza, georgette e altri morbidi tessuti. La donna, grazie al suo desiderio di esprimersi e alla sua essenza, riesce sempre a fare della sua gabbia un’opera d’arte, che fluttua leggera, sicura e forte sugli spigoli della vita.
Obiettivi
- Sperimentare tecniche modellistiche e sartoriali innovative.
- Interpretare il contrasto tra reale e irreale nella moda.
- Rappresentare simbolicamente le difficoltà sociali e culturali della donna attraverso il design.
- Creare un abito-scultura che combina materiali rigidi e morbidi per esprimere forza e delicatezza.