Presentazione
Durata
dal 27 Novembre 2023 al 31 Maggio 2024
Descrizione del progetto
Il percorso formativo FARE IMPRESA non è stato solo un laboratorio di auto-imprenditorialità, ma una nuova e diversa metodologia di insegnamento/apprendimento per l’acquisizione delle competenze del mercato del lavoro, per prevenire e contrastare la dispersione scolastica.
L’esperienza si è confermata una preziosa occasione di qualificazione e perfezionamento delle competenze acquisite dagli studenti a livello teorico, ed ha offerto loro l’opportunità di:
- sperimentare e conoscere il mercato del lavoro;
- potenziare competenze e capacità operative;
- sperimentare come ci si può inserire in un gruppo di lavoro;
- consolidare le competenze: autonomia, responsabilità, interazione , rispetto;
- potenziare l’autonomia operativa;
- capacità di individuare e far proprio l’obiettivo, scegliendo percorsi e strategie;
Il modulo ha permesso agli alunni di acquisire le competenze necessarie per inserirsi autonomamente nel mercato del lavoro. L’esperienza ha offerto agli studenti spunti di riflessione sulle professioni e sull’auto-imprenditorialità, in quanto esso rappresenta una strategia metodologica fondamentale della formazione. Le tecniche d’insegnamento applicate sono state il baricentro nel processo di sviluppo personale all’identità culturale e professionale degli alunni. Il percorso espletato pone con forza l’esigenza di rivedere i modelli di apprendimento, di vita e di lavoro a fronte delle trasformazioni che caratterizzano la nostra società nell’era della conoscenza. In definitiva durante la formazione, il tutor aziendale ha trasferito agli alunni tutte quelle azioni che educano al valore della scelta, incoraggiano la messa alla prova delle risorse personali in situazioni di cambiamento. Durante il laboratorio si sono effettuati degli incontri Studenti- Azienda: la migliore strategia è imparare attraverso l’azione: da sempre è considerata la strada più efficace tra le metodologie didattiche. Infatti, per comprendere e memorizzare, risulta essere molto importante avere un riscontro pratico delle teorie studiate. Nel complesso gli studenti hanno raggiunto la mission prefissata attraverso nuove tecniche di insegnamento (Cooperative learning, e lo Spaced Learning) e incontri con professionisti dell’auto-imprenditorialità.
Obiettivi
- Conoscere il mercato del lavoro e potenziare le competenze operative
- Sperimentare il lavoro di gruppo e sviluppare autonomia e responsabilità
- Acquisire competenze per l'inserimento nel mercato del lavoro
- Stimolare la riflessione sull’auto-imprenditorialità e il valore delle scelte professionali
- Applicare metodologie didattiche innovative come il Cooperative Learning e lo Spaced Learning
In collaborazione con
Il corso è stato svolto da personale esterno: prof. Giannoccaro Antonio