PaDRONI del Cielo

Anno scolastico 2023/2024

Il corso ha promosso l’interesse per le discipline STEM con particolare focus sul pensiero computazionale,

Presentazione

Durata

dal 12 Marzo 2024 al 21 Maggio 2024

Descrizione del progetto

Il corso “PaDRONI del Cielo”, tenutosi dal 12 marzo 2024 al 21 maggio 2024, è stato progettato per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza tra gli studenti, delle proprie attitudini verso le discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), mediante l’applicazione delle conoscenze scientifiche a contesti tangibili e con evidenti risvolti pratici.

Il tutor prof. Iacobellis e l’esperto Antonio Pietroforte hanno condotto il corso per raggiungere i seguenti obiettivi:

  • Far emergere nelle ragazze e nei ragazzi la curiosità, l’interesse e la passione per l’applicazione di nozioni e concetti abitualmente ritenuti troppo teorici e lontani dalla vita reale, a contesti in cui si possa apprezzare in modo efficace l’impatto del pensiero scientifico e del mindset ingegneristico alla vita d’ogni giorno.
  • Acquisire, mediante la pratica, una concreta capacità di gestione della tecnologia più recente, apprendendone gli aspetti legati all’utilizzo e all’implementazione, con il fine di rendere gli studenti consapevoli delle potenzialità e dell’impatto su aspetti sociali, ambientali, industriali e lavorativi.
  • Sviluppare nelle ragazze e nei ragazzi il pensiero computazionale e spaziale, con particolare attenzione agli strumenti dell’astrazione, della scomposizione, del riconoscimento di regolarità e dell’organizzazione delle attività secondo meccanismi algoritmici, con il fine di dare maggiore struttura all’atto del pensare.

Gli studenti hanno mostrato un adeguato interesse e coinvolgimento durante tutto il corso (specialmente nelle prove pratiche con il drone), si è creato un nucleo forte di studenti motivati. Essi hanno dimostrato competenze significative nella comprensione dei meccanismi del volo di droni, nella comprensione del funzionamento dei sensori e degli attuatori, nella gestione delle difficoltà del pilotaggio in contesti hobbistici e semi professionali.

Obiettivi

Sviluppare consapevolezza personale: Aiutare gli studenti a riconoscere e comprendere le proprie attitudini verso le discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).

Promuovere l'applicazione pratica delle conoscenze scientifiche: Favorire l'utilizzo delle conoscenze scientifiche in contesti concreti e pratici.

Collegare teoria e pratica: Dimostrare come le nozioni scientifiche possono avere un impatto tangibile e risvolti pratici nella vita reale.